
La stagione 2018/2019 del Teatro Sistina è all’insegna dell’allegria, della musica e -come sempre- della qualità. Tra gli spettacoli in costume, segnaliamo una commedia musicale che sin dal suo esordio è diventata un vero e proprio cult. A quarant’anni di distanza dal debutto, avvenuto nel 1978, tornerà Enrico Montesano in ‘Rugantino’. Dal 20 dicembre e per tutte le feste di Natale il palco del Sistina accoglierà uno dei titoli storici dei padri fondatori del Sistina, Garinei & Giovannini, con le indimenticabili musiche del maestro Armando Trovajoli. Segue COMUNICATO STAMPA della stagione 2018/2019.
Enrico Montesano nella prima edizione di ‘Rugantino’, andata in scena nel 1978.
COMUNICATO STAMPA STAGIONE 2018/2019
(…) Da ottobre a maggio si avvicenderanno sul palco nomi del calibro di Enrico Montesano, Vincenzo Salemme, Ted Neeley, Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz, Tosca D’Aquino, Rossella Brescia, Roberta Lanfranchi, Samuela Sardo, Lina Sastri, Michele La Ginestra, si rinnoverà il successo di musical amatissimi da pubblico e critica come ‘Mamma Mia!’, ‘Jesus Christ Superstar’ e il ‘Peter Pan’ di Bennato ma non mancheranno anche novità assolute, tra cui il nuovissimo ‘School of Rock’ del più grande compositore di musical vivente Andrew Lloyd Webber, interpretato da Lillo, alias Pasquale Petrolo (per questa occasione senza il compagno Greg), nella prima versione italiana dopo Broadway e il West End.
Come ormai da tradizione, la prima apertura di sipario sarà affidata ai giovanissimi talenti dell’Accademia il Sistina, l’officina multidisciplinare ideata e fondata da Piparo nel 2016 che insegna l’arte del musical ai ragazzi dagli 8 ai 16 anni: appuntamento il 15 e il 16 settembre con due serate di Gala, nelle quali gli allievi dell’Accademia e della nuova Scuola di Rock saranno protagonisti con il loro talento, interpretando estratti di grandi musical.
Ad aprire ufficialmente la nuova stagione l’11 ottobre sarà ‘Mamma Mia!’ il musical dei record diretto, adattato da Piparo e prodotto dalla PeepArrow Entertainment e dal Sistina che dopo la prestigiosa tappa del 29 settembre all’Arena di Verona, rivedrà sul palco gli amatissimi protagonisti Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz, e Sabrina Marciano, con Eleonora Facchini, Jacopo Sarno, Laura Di Mauro, Elisabetta Tulli e l’orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello. Dal 21 novembre ci sarà ancora Massimo Romeo Piparo a dirigere una nuova produzione, tutta al femminile, de il Sistina, ‘Belle ripiene’, una ‘gustosa commedia dimagrante’: scritto con Giulia Ricciardi, lo spettacolo avrà come protagoniste quattro bravissime attrici, Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo che, oltre a recitare, saranno alle prese con i fornelli per preparare delle vere pietanze sotto gli occhi del pubblico. La produzione di ‘Belle Ripiene’ prosegue il solco dell’innovazione e della promozione di nuova drammaturgia contemporanea volto a rinnovare il repertorio della commedia brillante di grande respiro e sempre con una spiccata originalità e uno sguardo aperto verso il mercato internazionale.
Dicembre sarà un mese ricchissimo: dal 6 la scena sarà tutta per l’attesissimo ritorno in Italia, dopo gli incredibili successi europei, di ‘Jesus Christ Superstar’, con un cast rinnovato guidato dall’eccezionale carisma di Ted Neeley e con l’orchestra dal vivo; mentre il 20 per tutte le feste di Natale il palco del Sistina accoglierà uno dei titoli storici dei padri fondatori del Sistina Garinei & Giovannini: ‘Rugantino’ con le indimenticabili musiche del maestro Armando Trovajoli. Finalmente il Sistina si riprende la propria tradizione riportando sul palco l’allestimento storico originale con le scene e i costumi di Giulio Coltellacci che hanno fatto gioire tre generazioni di romani e non solo. La versione che tornerà in scena per le Feste di Natale dei romani è l’unica straordinaria occasione di rivivere un grande classico nella sua integra confezione. Ma la grande sorpresa non finisce qui poiché ad interpretare la storica maschera romana sarà il Rugantino originale, il mattatore Enrico Montesano che, a quarant’anni dal celebre debutto del 1978, torna a vestire questi panni con tutta la sua verve e la sua esperienza, sostenuto dal grande affetto del pubblico.
Vincenzo Salemme arriverà al Sistina il 30 gennaio con il nuovissimo spettacolo ‘Con tutto il cuore’, da lui scritto, diretto e interpretato. Dopo il tutto esaurito per ben 8 settimane nelle passate stagioni con ‘Una festa esagerata’ l’amatissimo autore partenopeo rinnova il suo appuntamento con il Teatro Sistina ribadendo un fortunato connubio che tanto piace al pubblico romano.
Dal 5 marzo una grande novità che mette al centro la musica e porta al Sistina un grande titolo internazionale, per la prima volta assoluta in Italia: ‘School of Rock’, adattamento del fortunatissimo film del 2003 con Jack Black, voluto da Sir Andrew Lloyd Webber che ha scelto Piparo per vederne una versione tutta nuova frutto della creatività e dello stile italiano. A dare corpo e voce e tutto il suo talento al personaggio protagonista sarà Lillo, la vera risposta italiana a Jack Black e John Belushi, che guiderà un cast di 25 performer e due band dal vivo, di cui una composta da 5 bambini che insieme ad altri 8 saranno selezionati in questi mesi tra i 90 allievi dell’Accademia Sistina.
Proseguendo il grande lavoro di Piparo per contagiare al Musical le giovani generazioni senza allontanare i loro genitori, il 10 aprile approderà al Sistina- dove è nato- il mondo magico di ‘Peter Pan il Musical’, spettacolo per grandi e piccini con le musiche di Edoardo Bennato che alla Prima romana omaggerà il pubblico di una sua partecipazione musicale. Lo spettacolo ha contagiato per tante stagioni il pubblico di tutta la Penisola, e come è tradizione di uno dei titoli più amati della storia delle favole, si rinnova ogni anno e continua ad entusiasmare grandi e piccini.
Dopo il grande successo della scorsa stagione, il 10 maggio Michele La Ginestra tornerà in scena con la commedia ‘E’ cosa buona e giusta’ scritta con Adriano Bennicelli e diretta da Andrea Palotto e che prosegue il proficuo lavoro con gli allievi dell’Accademia che saranno protagonisti anche di questa commedia. Lo spettacolo è stato accolto dal pubblico con larghissimo favore meritando la sua riproposizione a grande richiesta.