PIERO TOSI. ESERCIZI SULLA BELLEZZA

0

PIERO TOSI. ESERCIZI SULLA BELLEZZA. GLI ANNI DEL CSC 1988 – 2016

Al Palazzo delle Esposizioni di Roma una mostra dedicata ad uno dei più grandi costumisti del mondo, Piero Tosi. La rassegna si focalizza sugli anni della collaborazione del maestro con il Centro Sperimentale di Cinematografia, un rapporto nato nel 1988 e ancora vivo, che documenta la sua attività di docente nella più antica e prestigiosa scuola di cinema italiana.

Piero Tosi

Nato a Sesto Fiorentino nel 1927, Piero Tosi è stato uno dei più geniali creatori di costumi per il cinema, per il teatro, per l’opera lirica e per la televisione. Il suo magistero è riconosciuto in tutto il mondo, come testimonia l’Oscar alla carriera ricevuto dalla Academy of Motion Pictures Arts and Sciences assegnatogli nel 2013, dopo cinque candidature all’Oscar per film quali ‘Il Gattopardo’, ‘Morte a Venezia’, ‘Ludwig’, ‘Il vizietto’ e ‘La Traviata’. Tosi ha legato il suo nome a film e a registi immortali, a partire da Luchino Visconti e Federico Fellini per arrivare a Lina Wertmuller, Liliana Cavani, Franco Zeffirelli, Vittorio De Sica, Mario Monicelli, Marco Ferreri, Gianni Amelio e soprattutto Mauro Bolognini, con il quale ha stretto un sodalizio artistico che ha attraversato i decenni. Ma Tosi è da sempre un artista generoso innamorato del lavoro di squadra, il che l’ha reso un insegnante straordinario. In 28 anni di lavoro al Centro Sperimentale (dal 1988 al 2016) ha formato decine di talenti, da Massimo Cantini Parrini a Daniela Ciancio, da Andrea Cavalletto ad Andrea Sorrentino, e ha lavorato con tutti i giovani attori e registi che si sono formati al CSC in quei decenni. La mostra racconta questo lavoro e questa missione, che sono inestricabilmente legati al lavoro che Tosi svolge in parallelo sui set e sui palcoscenici di tutto il mondo.

La mostra si sviluppa lungo due sale: nella prima sono esposte le gigantografie degli abiti storici disegnati da Tosi (tra i quali, i costumi de ‘Il Gattopardo’ indossati da Claudia Cardinale); nella seconda vengono presentati bozzetti, abiti, accessori e le riviste de ‘La Mode Nationale’, preziosa fonte di informazione e ispirazione. Un affascinante viaggio nella moda, corredato da un documentario in cui Piero Tosi si racconta e viene raccontato da grandi personaggi del cinema.

Dal 16 ottobre 2018 fino al 20 gennaio 2019.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here