MILANO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE A PALAZZO MORANDO

0

Palazzo Morando | Costume Moda Immagine – Dal 21 marzo al 2 settembre 2018

In occasione del centenario della fine della Grande Guerra, una mostra fotografica che ripercorre i tragici momenti portati dal conflitto mondiale ma, soprattutto, il ruolo centrale della città di Milano. Provenienti in gran parte dall’Archivio delle Raccolte Storiche, i documenti e le immagini raccontano il periodo che va dal 28 luglio 1914 all’11 novembre 1918, data in cui finalmente cessarono le ostilità; e negli anni che seguirono ripercorrendo il ruolo del Capoluogo lombardo nella ricostruzione di una stabilità politica, culturale ed economica per la Nazione. Oltre alla complessa elaborazione del lutto, Milano dovette confrontarsi poi con i nuovi scenari politici nazionali e internazionali e con la visita del presidente americano Woodrow Wilson nel gennaio del 1919.

Tra manifesti, fotografie di angoli della città, di ospedali e di fabbriche emerge l’immagine di una Milano in piena espansione industriale ed economica, con una popolazione che, alla vigilia della guerra, si avvia ai 700.000 abitanti. Un capoluogo in grado di proporre una nuova forma di solidarietà a partire dall’assistenza ai soldati: ospedali specializzati, centri e luoghi di incontro come le Case del soldato e case per i feriti e per le loro famiglie. Dalle foto dei soldati a quelle delle macerie, dalle folle disperate in attesa di notizie dei cari al fronte alla visita del Presidente americano a Milano, dalla rotta di Caporetto dell’ottobre 1917 fino alle tristi immagini dei cortei che accompagnarono la “generazione perduta” nell’ultimo viaggio al Cimitero Monumentale di Milano.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here