LA MANO CHE CREA. LA GALLERIA PUBBLICA DI UGO ZANNONI

0

Dal 27 giugno 2020 al 31 gennaio 2021 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Achille Forti a Verona, la mostra ‘La mano che crea’. La galleria pubblica di Ugo Zannoni (1836-1919), scultore, collezionista e mecenate. La rassegna offre uno studio dedicato all’artista e al tema del mecenatismo che ha portato alla nascita delle collezioni civiche della Galleria d’Arte Moderna.

Vincenzo Hayez, Ritratto di Ugo Zannoni (1873)

Ugo Zannoni visse una lunga carriera all’insegna di relazioni artistiche tra Verona, Milano e Venezia, animata dall’impegno civile a favore della cultura e dei musei cittadini. Tra il 1905 e il 1918, donò ai Musei Civici veronesi la sua cospicua collezione di opere d’arte, contribuendo così a gettare le basi per la costituzione di una Galleria d’Arte Moderna a Verona. Nella raccolta delle circa 200 opere donate, sono presenti artisti che Zannoni ha frequentato e altri animatori di ricerche scultoree e pittoriche significative del secondo Ottocento, tra realismo, umori risorgimentali e nuove poetiche della luce.Tra loro, Domenico Induno, Mosè Bianchi, Filippo Carcano, Leonardo Bazzaro, Julius Lange, Luigi Nono, e il più moderno pittore divisionista Angelo Morbelli.

La fama dell’artista è legata soprattutto alla realizzazione di un monumento simbolo, la celebre statua di Dante Alighieri, che, nel centro della piazza dei Signori, rivolge lo sguardo ai palazzi Scaligeri dove il Poeta, durante l’esilio da Firenze, fu accolto da Cangrande della Scala. In mostra è esposto il bozzetto in bronzo del famoso monumento dantesco, a rappresentare questo episodio cruciale del percorso artistico dello scultore.

(da sito gam.comune.verona)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here