‘I MISERABILI’ AL TEATRO QUIRINO DI ROMA

0

Franco Branciaroli interpreta Jean Valjean in una nuova versione teatrale del celebre romanzo di Victor Hugo, dal quale sono stati tratti numerosi film, serie televisive e musical di successo.

Dal 23 ottobre al 4 novembre ‘I Miserabili’ sono di scena al Teatro Quirino di Roma, con l’adattamento di Luca Doninelli e la regia di Franco Però. Si tratta di un imponente progetto di produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il CTB- Centro Teatrale Bresciano e il Teatro de gli Incamminati. In scena, assieme a Franco Branciaroli, gli attori Alessandro Albertin, Silvia Altrui, Filippo Borghi, Romina Colbasso, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Jacopo Morra, Maria Grazia Plos, Valentina Violo. Le scene sono di Domenico Franchi, i costumi di Andrea Viotti.

Tutti – i creatori e gli attori – affrontano questo progetto con grande emozione: portare ‘I Miserabili’ su un palcoscenico è infatti un’impresa sicuramente temeraria, e si trema davanti a “millecinquecento pagine – ha sottolineato Luca Doninelli, che ha accettato la sfida dell’adattamento – che appartengono non solo alla storia della letteratura, ma del genere umano, come l’Odissea, la Divina Commedia, il Don Chisciotte o Guerra e Pace”.

L’idea nasce da Franco Però: “Un’importante induzione verso questa scelta – spiega – viene dal momento che stiamo vivendo nelle società occidentali, dove si assiste all’inesorabile ampliarsi della forbice fra i ‘molto ricchi’ e i ‘molto poveri’, fra chi è inserito nella società e chi invece ne è ai margini. C’è un’altra considerazione: il pubblico, a teatro, sembra sempre più attratto da operazioni legate alla narrativa. La narrativa sulla scena è un medium che permette anche di attrarre fasce non abituate a frequentare le platee, trattando argomenti dal valore universale. Naturale dunque guardare ai grandi romanzi”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here