AMADEUS AL TEATRO QUIRINO

0

La rivalità tra Mozart e Salieri viene raccontata nello spettacolo ‘Amadeus’, in scena al Teatro Quirino di Roma dal 19 novembre al 2 dicembre. In prima mondiale Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses e Roberta Lucca portano in scena l’opera di Peter Shaffer con la traduzione di Masolino D’Amico e la regia di Andrei Konchalovsky.

Foto di Tommaso Le Pera\

Il dramma, ambientato alla fine del ‘700, racconta il presunto tentativo, senza fondamento storico, del compositore italiano Antonio Salieri di distruggere la reputazione dell’odiato avversario Wolfgang Amadeus Mozart. Per l’ultima rielaborazione della leggenda romantica già raccolta da Puskin e messa in musica da Nikolaj Rimskij-Korsalkov, secondo la quale Wolfgang Amadeus Mozart, artista puro, genio innato, era stato vittima del geloso Antonio Salieri, Peter Shaffer ha fatto del musicista italiano non tanto un rivale del giovane salisburghese, almeno per quanto riguarda il successo, quanto piuttosto un moralista che possiede lo sterile talento del critico. Salieri ha infatti promesso a Dio una vita intemerata in cambio dell’eccellenza musicale, ma il suo mondo crolla davanti alla scoperta dei doni che sono stati concessi a una creatura in apparenza turpe e lasciva, doni della cui portata egli è il solo a rendersi conto. Il suo gesto vuole essere pertanto una sorta di grandiosa vendetta privata contro Dio che si è preso beffa di lui, ma neanche compiendola riuscirà a passare alla Storia. Dopo aver conosciuto fin dalla prima londinese del 1978 il maggior successo della sua carriera, Peter Shaffer (nato nel 1924 a Liverpool) ha continuato a riscrivere il testo di Amadeus, che fu profondamente modificato per l’edizione americana, diretta come quella inglese da Peter Hall, e quindi per la successiva ripresa londinese del 1981. Nel 1984 il trionfo internazionale del film omonimo, diretto da Milos Forman.

(DAL SITO DEL TEATRO QUIRINO)

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here